Dimensionamento carroponte in impianto di sollevamento
Il dimensionamento del carroponte avviene sempre a partire dagli ordini di grandezza che ne obbligano il funzionamento. Tipicamente, in un impianto, le grandezze sono rappresentate dall’interasse tra le rotaie di scorrimento e dal carico massimo da sollevare.
Giocoforza, fissati i dati di partenza, il dimensionamento del carroponte deve sottostare a rigorose norme internazionali che ne regolano i successivi passi.
Un ulteriore elemento necessario per il dimensionamento del carroponte è rappresentato dalla condizioni di utilizzo, sintetizzato nella classe di servizio FEM, che rappresenta due aspetti sostanziali: una classificazione riguarda il dimensionamento degli elementi in carpenteria metallica e l’altra i meccanismi di sollevamento.
Il primo aspetto (A) descrive la relazione tra il numero di cicli operativi previsti per la vita utile della macchina e lo spettro di carico (ovvero la previsione del carico medio rispetto al carico nominale).
Il secondo (M) esprime il rapporto che esiste tra la durata totale d’uso (in ore) e il regime di carico.