Zincatura a caldo processo protettivo industriale
Zincatura a caldo, processo metallurgico tramite il quale si ottiene la protezione dell’acciaio dalla ruggine.
E’ possibile effettuarlo con differenti modalità ed è un processo capace di proteggere a lungo il materiale dall’ossidazione, mantenendo inalterate le sue proprietà.
La lavorazione a caldo consiste nell’immersione del manufatto metallico in una vasca di zinco fuso. Si verifica una reazione metallurgica che causa la compenetrazione tra gli strati superficiali dei due metalli, sviluppando un’unica superficie molto resistente e omogenea.
I vari tipi di zincatura (a caldo, elettrolitica, a freddo, etc.) sono normalmente impiegati in base al tipo e alle dimensioni dell’oggetto da rivestire, ai tempi di permanenza nelle vasche, alla condizioni d’uso a cui vanno sottoposti i materiali.
I processi di zincatura a caldo rappresentano da moltissimi anni il migliore metodo di protezione industriale per gli impieghi all’aperto grazie alla lunghissima durata nel tempo ed all’assenza di qualsiasi manutenzione. Questo processo previene la possibilità di ossidarsi dei prodotti, è ecocompatibile grazie alla lunga durata in esercizio ed è economicamente vantaggioso perché elimina totalmente i costi delle manutenzioni.