Preparazione alla verniciatura

 

Granigliatura metallica

La fase di sabbiatura o di granigliatura, viene impiegata in alcune circostanze come processo preparatorio alla verniciatura dell’acciaio zincato a caldo.

In linea generale la granigliatura può essere sostituita da adeguate fasi di preparazione chimica, tra le quali ad esempio la “mordenzatura acida”.

La granigliatura si rende tuttavia necessaria quando si vuole garantire una forte adesione alla vernice di finitura senza impiegare specifiche vernici di fondo.

La fase di granigliatura può essere eseguita utilizzando diversi materiali abrasivi: graniglia metallica propriamente detta, grani di quarzo, corindone (ossido di alluminio), microsfere ceramiche, microsfere di vetro e addirittura abrasivi vegetali (tutolo di mais).

La preparazione di superfici zincate a caldo è abbastanza delicata: bisogna essere leggeri per non asportare lo strato protettivo di zinco e impiegare materiali abrasivi adeguati. Può accadere, difatti, che con una granigliatura troppo energica o con abrasivi troppo forti, lo zinco si deformi o addirittura si stacchi.

Per questa ragione gli impianti di verniciatura più avanzati, molto spesso all’interno degli stessi impianti di zincatura a caldo, hanno linee di preparazione o settaggi, specificamente dedicati alla preparazione dell’acciaio zincato.

Sabbiatura e preparazione alla verniciatura