Le fasi del processo di zincatura
Il processo di zincatura a caldo si caratterizza in tre fasi principali: l’allestimento delle traverse con il materiale sottoporre a lavorazione, la preparazione chimica della superficie da trattare e la zincatura vera e propria.
Per ottenere una zincatura di qualità occorre che la superficie dell’acciaio da zincare sia perfettamente pulita, in modo che né ossido né altri contaminanti possano interferire nel contatto tra l’acciaio e lo zinco fuso durante l’immersione.
La preparazione propriamente detta consiste sostanzialmente in 3 passaggi successivi:
La zincatura vera e propria avviene durante l’immersione nello zinco fuso.
In questa fase si forma sulla superficie dell’acciaio una lega di zinco per reazione metallurgica. Lo zinco si diffonde chimicamente nel substrato, formando una serie di leghe zinco/ferro a tenore di zinco crescente verso l’esterno.
La reazione tra zinco fuso e acciaio avviene intorno ai 440°C, temperatura in cui i due metalli reagiscono rapidamente. Generalmente è sufficiente che l’acciaio rimanga immerso nel bagno per qualche minuto.
Le fasi