Essiccatoio zincatura

Essiccatoio zincatura processo di asciugamento e preriscaldo

Essiccatoio viene chiamato il forno attraverso cui vengono fatti passare i pezzi metallici prima della zincatura vera e propria. Durante questo processo hanno luogo le fasi di essiccazione e di preriscaldamento.

L’azione di un essiccatoio permette di ridurre gli spruzzi e le eiezioni di acciaio nel tempo della calata nei bagni di zincatura, andando a diminuire lo shock termico ed il carico di lavoro per i forni di zincatura. Un essiccatoio necessita spesso di bruciatori supplementari che ne consentano il corretto funzionamento.

Esistono differenti tipi di essiccatoio: statici o dinamici. L’essiccatoio statico è di vecchia concezione e consiste in un pozzo dentro al quale sono convogliati direttamente i fumi di combustione. L’efficienza di questo tipo di impianti è modesta e genera sovente difettosità come la “bruciatura” del sale.

L’essiccatoio dinamico,  a camera o a tunnel, è il più efficace perché permette un migliore controllo della temperatura della camera. In questo modo è possibile ottenere la perfetta asciugatura dei manufatti portandoli a temperatura elevata senza rovinare la pellicola ottenuta nel flussaggio: così migliorano le condizioni in cui avviene la reazione che va a formare lo strato protettivo, ottimizzando i tempi e la qualità del processo di zincatura complessivo.

Essiccazione