Raffreddamento zincatura

 

Raffreddamento zincatura processo finale ed ecosostenibile

L’operazione di raffreddamento della zincatura è un passaggio conseguente al trattamento metallurgico, necessario alla manipolazione dei materiali da parte degli operatori.

Si procede all’estrazione dei manufatti con accuratezza dal bagno di zincatura, mentre il metallo liquido viene drenato. Questi ultimi passaggi successivi al fondamentale insieme di operazioni del processo di zincatura e rivestimento, richiedono molta attenzione per evitare che si formino eccessivi accumuli di zinco o inestetismi dovuti alle gocce che si solidificano durante il drenaggio.

I pezzi vengono estratti e ripuliti dalle sgocciolature, quindi lasciati raffreddare. Tale raffreddamento avviene grazie al contatto con aria o mediante immersione in acqua: in base ad una serie di fattori tra i quali la necessità di prevenire eventuali deformazioni o quella di fermare la reazione metallurgica in corso.

In effetti fino a 200°C le reazioni continuano e la formazione dello strato si protrae, anche se più lentamente. In alcune circostanze, la cinetica tra i due metalli genera difetti estetici o funzionali rilevanti, al punto che risulta indispensabile un raffreddamento.

Negli impianti più moderni è anche previsto che dalla fase di raffreddamento sia possibile recuperare una enorme quantità di calore che diversamente andrebbe sprecata, una buona pratica sul percorso dell’eco sostenibilità.

Raffreddamento