Strippaggio zincatura

 

Strippaggio zincatura processo rigenerativo

A margine del procedimento di lavorazione troviamo anche la fase dello strippaggio.

Lo strippaggio è un passaggio che serve per rimuovere completamente lo zinco dalla superficie dell’acciaio, in seguito ad errori di processo che rendono i materiali non conformi all’impiego previsto.

Il materiale, una volta strippato, rientra nel ciclo a partire dal flussaggio e segue normalmente tutte le successive fasi della lavorazione.

Questa lavorazione impiega il medesimo acido impiegato nei decapaggi, solforico o cloridrico, ma a concentrazione molto più alta, fino anche a 250 g/l nel caso dell’HCl.

Lo strippaggio viene impiegato anche come normale procedimento  di “dezincatura” per la manutenzione periodica delle attrezzature.

Nei vecchi stabilimenti le vasche di strippaggio erano ubicate fuori processo o in posizione  non attigua al decapaggio. Oggi, negli impianti con lay-out più moderni e funzionali, questo passaggio viene previsto segregato nel tunnel dei pretrattamenti, ottenendo la massima protezione ambientale e la migliore fluidità del ciclo produttivo.

Strippaggio