Rispetto ambiente zincatura

 

Rispetto ambiente zincatura dalla parte della natura

Questo processo garantisce un forte rispetto dell’ambiente, una zincatura, diversamente dalle tecniche di protezione mediante vernici, è più ecologica di per sé, poichè è l’unico procedimento che permette un enorme recupero dei residui delle lavorazioni.

Rispetto dell’ambiente è mostrato in ogni singolo istante di una procedura standard, ad esempio sia le ceneri che le mattes della zincatura (ossidazione superficiale e depositi all’interno delle vasche) vengono completamente recuperati e riutilizzati sotto varie forme: ossidi di zinco per il settore farmaceutico ed alimentare; ossidi per i pneumatici; lingotti di Zinco secondario.

Soprattutto la protezione dello zinco permette di non perdere massa a causa della ruggine. L’acciaio è oggi il materiale più riciclato in Europa, nel vecchio continente la percentuale del suo riutilizzo si spinge fino all’87%: esistono opere, come quelle stradali, che una volta dismesse sono poi rimosse e riciclate in blocco, nel più completo rispetto dell’ecosistema globale e dell’ambiente.

Una zincatura è rispetto dell’ambiente anche nella sua insita valenza: un pezzo di metallo zincato durerà più a lungo nel tempo, necessitando di minore manutenzione ed incidendo sui costi naturali produttivi.

Compatibilità e rispetto ambientale della zincatura sono supportati anche dalla disponibilità di materia prima, confermata dalle scoperte di grandi giacimenti che vedono l’elemento come il ventisettesimo più disponibile sul Pianeta.

Ambiente e zinco