Zincatura sostenibile rispetto dell’ambiente
Il procedimento di zincatura è sostenibile, e rispetto alle altre tecniche e materiali di rivestimento garantisce un minimo impatto sull’ambiente. Un processo di zincatura, come abbiamo visto, si avvale di due metalli, lo zinco (il ventisettesimo maggiormente presente in natura) e l’acciaio, che in Europa presenta una percentuale di riutilizzo pari all’87%.
Una procedura di zincatura è sostenibile fin dal principio e in ogni sua fase: basti pensare che lungo tutto un processo non vi è alcuna perdita di “materia”. Anche i depositi e le ceneri sono solitamente recuperate e riutilizzate dalla stessa zincheria. Le mattes vengono trasformate e successivamente impiegate come additivi “nobili” per l’industria della Gomma, la Farmaceutica, la Cosmetica, la componentistica Elettronica e quella dei Pneumatici.
Un ulteriore grado di rispetto dell’ecosistema è garantito da Gimeco grazie alle sua intuizione di progettare impianti con una bassissima “ecological footprint”: best practice ai vertici della categoria.
Gimeco sensibilizza il mercato e propone un sistema sostenibile di “recupero del calore residuo” dai fumi di combustione e dalle vasche di raffreddamento. Inoltre sviluppa e propone costantemente tecnologie ai vertici delle “buone pratiche” (BREF) come ad esempio la progettazione di dipartimenti di decapaggio incapsulati in speciali tunnel. La perfetta tenuta del tunnel e gli efficienti sistemi di abbattimento, permettono allo zincatore di essere sempre e ampiamente al di sotto dei limiti cogenti.