Zincatura a freddo tipi distinti di processo
La tecnica di zincatura a freddo è differente dagli altri tipi di zincatura, essendo un vero e proprio processo di verniciatura.
Attraverso questo procedimento si applica una vernice a base di resine sintetiche e ricca di zinco.
La preparazione per un’ottimale zincatura a freddo avviene con una primaria asportazione della calamina (se presente), sgrassatura del supporto e spolveratura della superficie.
Questo processo è diffuso e impiegato efficacemente in condizioni climatiche difficili quali gli ambienti marini ed industriali. Una zincatura a freddo, pur non raggiungendo i livelli di protezione della zincatura a caldo, viene impiegata come fondo sfruttando le proprietà antiossidanti del metallo. Successivamente si stende una seconda mano con lo smalto di finitura colorato.
La deposizione di un film protettivo si verifica per elettrolisi, e consente alcuni vantaggi, tra cui la possibilità di rivestire tipi di prodotti sottili senza deformarli o con fori di piccolo diametro, evitando di otturarli.
Esistono ulteriori tipi di trattamento a freddo, come, ad esempio, procedure di zincatura elettrolitica o “galvanica”.
Quest’ultima, diversamente della zincatura a freddo ottenuta tramite verniciatura, non ha bisogno del supporto di resine sintetiche. Difatti zincatura è ottenuta attraverso immersione dei manufatti in bagni acidi o alcalini, percorsi da corrente elettrica: ottenendo così l’elettrodeposizione dello zinco per mezzo delle correnti galvaniche.