Zincatura a spruzzo, un trattamento per i grandi manufatti
La procedura di zincatura a spruzzo viene effettuata con alcuni tipi di spruzzatori ad aria compressa simili a pistole e caricate in continuo con filo di zinco.
Questo processo di zincatura avviene mediante la fusione e la polverizzazione del metallo protettivo con l’ausilio di una fiamma a gas. La tecnica di zincatura a spruzzo è un tipo di zincatura che può essere eseguito anche in opera: per questa ragione è molto adatto ai manufatti di grandissima dimensione.
L’azione di spruzzo si deposita fisicamente al supporto da trattare e, diversamente dalla zincatura a caldo, non sfrutta un processo metallurgico di “lega”. Per questa ragione può rendersi necessario creare sulla superficie da lavorare una certa rugosità per mezzo di una azione preliminare di sabbiatura/granigliatura.
L’operazione di zincatura a spruzzo è eseguita prevalentemente in modo manuale.
Quando si vuole garantire ai manufatti di grandi dimensioni una lunga durata della protezione, si preferisce usare questa tipologia di zincatura perché in grado di garantire prestazioni molto maggiori di quelle assicurate dalla verniciatura tradizionale.